Il flauto e l’intonazione

 

 

All’interno del progetto NEVERMOREALONE, il testo nasce dall’idea di permettere agli studenti di avere un compendio di esercizi (suono e di tecnica) supportati da una base musicale.

Si compone di diverse sezioni, all’interno delle quali ogni esercizio è stato pensato in modo da poter utilizzare l’accompagnamento musicale di un quartetto di flauti incisi su CD (o su MP3).

 

La maggior parte degli studenti non può usufruire facilmente di un accompagnamento costituito da strumenti polifonici come l’organo, il pianoforte o la chitarra. In tal modo lo studente si presenta svantaggiato rispetto ad altri musicisti che possono contare su molteplici occasioni per suonare in ensemble. Ne deriva che il senso dell’intonazione può rimanere poco sviluppato anche ad alti livelli di preparazione strumentale.

Il volume è suddiviso in alcuni brevi capitoli: dalle note lunghe si passa alle scale, dagli arpeggi al meccanismo. Altri capitoli sono dedicati allo studio del doppio e triplo colpo di lingua, dei trilli e dei tremoli.

Il testo si conclude con alcune progressioni melodiche.

Nella formulazione degli esercizi è chiaro il riferimento ai testi francesi noti per la loro ampiezza e completezza. Verso di essi siamo tutti più o meno debitori.

Nella impostazione di questi ultimi, però, è ravvisabile una certa novità ed originalità. Inoltre l’accompagnamento musicale che affianca il nostro studio solitario rende più utile e gradevole lo studio giornaliero.