G.F. Handel – Solomon, l’arrivo della regina di Saba Adattamento per 4 flauti in do (oppure 3 flauti in do e un flauto contralto) Per ascoltare; Per visualizzare la copertina completa; Per visualizzare una pagina interna della partitura. Solomon è un oratorio scritto nel 1748 nel periodo londinese del grande compositore tedesco. Narra la storia biblica del grande Salomone e, in particolare, nel presente brano con il quale inizia il III atto, si vuole sottolineare la solennità dell’ingresso a Gerusalemme della Regina di Saba. Vivace brano strumentale, nella versione originale è scritto per 2 oboi e archi. In esso Handel intende affiancare la prosperità del re Giorgio II, sovrano di Inghilterra alla fine del XVIII secolo, al pari dell’antico re d’Israele nel pieno della sua magnificenza. La trascrizione è per 4 flauti. In essa il secondo flauto si alterna nel ruolo di secondo strumento solista (oboe) e in quello di accompagnamento orchestrale (violino). Tutti i flauti dovranno cercare di simulare la piena sonorità dell’orchestra d’archi, specialmente il 4° flauto, impegnato in un’importante azione di sostegno musicale nell’area più grave. Buon divertimento!